Piero
Quadrato, preciso e pistino fino allo spasimo, e' l’anima “razionalista” del gruppo. A forza di rompere con le sue omelie prima o poi sara' defenestrato dal gruppo, salvo esserne graziato perche' l’unico a prendersi cura di questo sito…
Un viaggio in autobus di circa cinque ore, una frontiera da oltrepassare tra due stati, Argentina e Cile che non si amano molto. Le formalità da evadere sia presso la dogana argentina che ...
Eccomi nella leggendaria El Chalten, la base delle guglie Patagoniche, i vari "Cerro" che hanno segnato la storia dell'alpinismo. Atterro in una giornata di pioggerellina piu' ...
Primo giorno nelle terre patagoniche: mi viene offerto un assaggio di natura australe alla Laguna Nimez, piccola riserva naturale del comune di El Calafate. E' una laguna popolata da moltissime ...
Ritorno alle incisioni rupestri di Rocca Danna, versante di Rifreddo del Monbracco, seguendo l'agevole mulattiera che sale dal paese a San Bernardo. I lastroni protesi verso la pianura di Cavour ...
Breve escursione alla ricerca della misteriosa Roccia degli Asterischi situata in prossimita' della bella mulattiera che collega Sigliodo a Camporossetto.
Escursione alla ricerca dell'importante Peiro 'dla Crou roccia con incisioni rupestri antropomorfe, croci, coppelle, purtroppo danneggiata ad opera di vandali. Non facile rintracciare il ...
Simpatica e facile salita in solitaria sulla "palestra" d'antan dei torinesi. Nessun incontro sulla roccia, accoglienza calorosa invece sulla cima. Qui un gruppo di simpatici ...
Una gioviale comitiva di adepti della "pietra" si raduna all'altare di roccia della Barale... per il liberatorio rito dell'arrampicata in parete! Ancora una volta la Rocca ci regala...
La voglia di metter mani (e piedi) sulla roccia e' molta, ma la combriccola non e' dell'idea... ecco che occorre allora attingere al repertorio delle salite fattibili in solitaria. Il ...
Tranquilla ciaspolata nel Parco del Mont Avic, con un po' di fatica aggiuntiva per la molta neve fresca: era ora! Finalmente l'inverno mostra il suo lato migliore e di neve ce n'e' ...
L'obiettivo poteva essere la Cima di Crosa ma la solita neve ghiacciata sconsiglia di continuare la salita in cresta oltre la cima denominata Fortini di Crosa. Si tratta in realtà di una ...
Cronaca di come una normale escursione ad una facile montagna di 2000 metri può divenire una salita già di impegno alpinistico quando assume la veste invernale. In effetti individuo ...
Piacevole escursione in veste piu' autunnale che invernale che conduce alla piramide della Punta della Merla e poi al ritorno anche alla cima del Cucetto. Magnifico il colpo d'occhio ...
Partiamo con l'idea di pestar neve e rimaniamo subito delusi dalla mancanza di manto nevoso in gran parte dei versanti fin oltre i 2000. Decidiamo pur tuttavia di continuare il cammino fin verso ...
Bellissima arrampicata plaisir su bellissima roccia in un assolato angolo di Albard. Nel fondo valle il vento e l'ombra rendono rigide le temperature e si stenta a credere che quelle assolate ...
Si ritorna in Sbarua, sempre con piacere, per ripetere con l'amico Marcy una combinazione ormai classica. Roccia via via sempre piu' bella sino a divenire magnifica sul Torrione Alice, ...
Una giornata di grazia: sole, roccia e la compagnia di Giorgio ed Enzo (Appiano), che la Barale l'ha scoperta ormai oltre 25 anni fa! E' un privilegio calcare mani e piedi sulle ruvide rocce ...
Ritorno alle pelli... con un po' di fatica a salire e tanti voli a scendere.. :( Certo l'attrezzatura vetusta non aiuta il nostro ma un po' piu' di abilita' (e allenamento) ...
Passeggiata d'autunno alle falde del Bracco per riscoprire le incisioni rupestri antropomorfe della Roca dla Casna. Il tentativo di completare un anello verso la frazione Rocchetta naufraga a ...
Visita all'altare protostorico del Bric Lombatera, un luogo altamente panoramico e che forse i primi abitatori della valle utilizzavano per riti astrologici. Il masso principale e' in piena ...